Il tema delle deiezioni canine a Pescara: un dovere civico

Qualche giorno fa, ascoltavamo uno scherzo telefonico su una delle più note radio italiane, e ci siamo ritrovati a ridere di gusto. La vittima dello scherzo, un proprietario di un cane, veniva “minacciato” dalla una famosa conduttrice radiofonica che si spaccia per una dottoressa della ASL veterinaria per una multa legata a… una deiezione non raccolta dal suo cane. La situazione era esilarante, e ci ha fatto riflettere su quanto il tema delle deiezioni canine sia, purtroppo, una questione troppo spesso trascurata.

Le leggi comunali su Pescara: raccolta delle deiezioni canine

Sì, perché nonostante sembri un aspetto banale della vita quotidiana, la raccolta delle deiezioni canine a Pescara è fondamentale per mantenere l’ambiente pulito, rispettare le normative locali e garantire la sicurezza e la salute pubblica. Non dimentichiamoci che ogni città, compresa Pescara, ha regole precise in merito, ed è un dovere per ogni proprietario di cane assicurarsi che le feci vengano raccolte, sia per evitare sanzioni che per rispetto verso gli altri cittadini.

Il regolamento comunale di Pescara

A Pescara, ad esempio, il regolamento comunale (Art. 29 del “Regolamento Tutela Mondo Animale”) impone che i proprietari di cani condurranno i loro animali in spazi di terra, aree verdi o parchi pubblici per i bisogni fisiologici, ma soprattutto devono raccogliere immediatamente le feci, utilizzando attrezzature idonee come palette ecologiche. Da ormai diversi anni a Pescara la situazione è notevolmente migliorata e continua a migliorare costantemente anche se, nonostante questo obbligo, che serve a mantenere lo stato di igiene e decoro, ogni tanto capita ancora di vedere feci canine non raccolte nelle strade o nei parchi. Chi non rispetta queste norme può incorrere in sanzioni da 50 a 100 euro, come specificato dall’articolo 69 del Regolamento Comunale per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti.

Aree sgambettamento cani a Pescara

Inoltre, la città offre diverse aree di sgambettamento cani dove i nostri amici a 4 zampe possono essere lasciati liberi di correre e giocare senza il rischio di incorrere in multe.

Per citarne alcune ricordiamo:

  • Via Monte Faito
  • Via Calvise
  • Strada Colle di Mezzo
  • Parco Falcone e Borsellino
  • Villa Sabucchi
  • Un Parco per Yuma

Ma anche in questi spazi, è necessario rispettare le regole, raccogliere ogni deiezione e mantenere l’ambiente pulito. Per fortuna, a Pescara, diversi parchi sono dotati di dispenser per sacchetti, che possono essere utili per evitare che i proprietari restino senza un sacchetto a portata di mano. Ma, naturalmente, è sempre meglio essere preparati.

Servizi a supporto dei proprietari di animali

Infine, è importante sapere che Pescara non si limita solo a far rispettare le leggi sulla raccolta delle deiezioni canine, ma offre anche servizi che possono essere di grande aiuto ai proprietari di animali in momenti delicati. Ad esempio, Eternity Cremazione Animali a San Salvo rappresenta una realtà di riferimento per chi desidera affrontare con rispetto e dignità la fine del percorso di vita del proprio cane. Oltre a servizi di cremazione animali, realtà come questa sono anche importanti punti di supporto e consulenza per garantire il benessere dell’animale in ogni fase della vita, inclusi i momenti di bisogno quotidiano, come la cura dell’ambiente in cui viviamo con loro.

Se anche tu hai bisogno di consigli, aiuto e supporto per il fine vita del tuo amico a 4 zampe contattaci tramite il modulo in basso o telefonicamente al 392 298 7685

Hai dubbi, domande o vuoi sapere di più sulle modalità di cremazione?

Scrivici

info@cremazioneanimali.pet

Chiamaci

392 29 87 685

Whatsapp

392 29 87 685

Come possiamo aiutarti?

Compila il modulo in basso

Torna in alto