Investire nel territorio. Intervista a Pietro Maccarone, promotore del primo forno crematorio per animali d’affezione in Abruzzo.

Intervista Esclusiva

su Radio Delta 1

del 12/03/24 ore 12.30 a Pietro Maccarone della Macpets SRL 

Intervista Esclusiva

su Radio Delta 1

del 19/03/24 ore 12.30 a Pietro Maccarone della Macpets SRL 

Intervista Esclusiva

su Radio Delta 1

del 26/03/24 ore 12.30 a Pietro Maccarone della Macpets SRL 

Intervista Esclusiva

su Radio Delta 1

del 02/04/24 ore 12.30 a Pietro Maccarone della Macpets SRL 

 

“Il 𝐒𝐨𝐥𝐞𝟐𝟒𝐎𝐫𝐞” parla dei nostri ultimi traguardi.

 

Siamo su,

“Il Messaggero d’Abruzzo”

Chiaro Quotidiano parla di noi!

A San Salvo sta vedendo la luce il primo impianto per la cremazione di animali d’affezione. La nuova struttura è in fase di ultimazione nella zona industriale, in via Libero Grassi, in un terreno che sovrasta la Statale “Trignina”. L’investimento di circa un milione di euro è della Macpet srl, società sansalvese attiva da anni in città con centri di toelettatura e punti vendita di articoli per animali.

La vicenda sta giungendo al termine dopo un lungo e tortuoso iter autorizzativo iniziato nel 2017. Nel corso degli anni la vicenda si è intrecciata nel dibattito pubblico con quella riguardante il tempio crematorio a servizio del cimitero sansalvese e in un certo periodo si arrivò a ipotizzare tre impianti in città: quello del cimitero destinato a spoglie umane, il forno della Macpets e uno analogo a servizio del canile comunale. Quello della società sansalvese è stato poi l’unico a vedere la luce.”

A differenza di un tempio crematorio per spoglie umane (che va realizzato all’interno di un’area cimiteriale), una struttura dedicata ad animali d’affezione è da localizzare all’interno di una zona industriale (in un terreno con destinazione d’uso artigianale). 

Il capannone, costruito ex novo, ospita all’interno il forno – arrivato nelle scorse settimane – calato dal tetto. Per tale punto d’emissione (l’impianto avrà un ciclo giornaliero di 8 ore) in atmosfera sono state necessarie le autorizzazioni dei vari enti (Arta ecc.).

Le ceneri – quando non saranno richieste dal proprietario dell’animale – saranno stoccate per poi essere smaltite da ditte specializzate.

«L’iter per questo genere di impianti è molto lungo – dice il titolare della ditta Pietro Maccarone – Ad oggi siamo gli unici in Abruzzo ad aver ottenuto tutte le autorizzazioni, attualmente gli impianti più vicini sono quelli di Ancona e Barletta. Le attività riescono a prendere forma con la passione e non se si pensa solo al guadagno. Ho voluto realizzare questo progetto per fare cose nuove e arricchire il posto dove vivo contribuendo anche a un cambiamento culturale nella mentalità delle persone. Conosciamo tutti il ruolo sempre più importante degli animali all’interno delle famiglie e il loro valore sentimentale, per questo non meritano di essere trattati come un rifiuto (come avviene nell’iter classico demandato ai veterinari) o smaltiti con modalità vietate dalla legge. È una questione etica, di dignità e di ricordo, io lo definisco l’ultimo gesto d’amore nei loro confronti».

LA REPUBBLICA parla della nostra fantastica azienda e dei nostri progetti..

A San Salvo sorgerà il primo forno crematorio per animali d’affezione d’Abruzzo

Alla fine dell’estate 2023 a San Salvo nascerà il primo ed unico forno crematorio per animali autorizzato dell’Abruzzo.

Il forno nascerà in un lotto di terreno acquistato nel 2018 dalla Macpets SRL, azienda leader nel settore del pet che si occupa di toelettatura e gestione petshop (a San Salvo è operativa con le due toelettature Beauty Dog), produzione e commercializzazione attrezzature per toelettatura, formazione per futuri toelettatori e produzione cosmetici per toelettatura. 

Dopo 4 anni dall’avvio delle pratiche burocratiche sono arrivati tutti i nulla osta e, come scritto in precedenza, al termine dell’estate sarà pronto ed inaugurato questo nuovo servizio che serve ancor di più a sensibilizzare la collettività su quello che rappresenta il pet oggigiorno per le famiglie italiane.

Ti ha amato per tutta la vita, accompagnalo nel suo ultimo viaggio…

La Macpets ha sede a San Salvo dove gestisce due petshop con toelettatura con numerosi servizi utili per la salute ed il benessere dei nostri amici a 4 zampe.

ATTENZIONE!

Seppellire il tuo cane in giardino è vietato! ❌

Nuove regole per la gestione dei nostri amici a quattro zampe

Addio all’abitudine di seppellire il proprio cane in giardino: in Italia è vietato, a meno che non si ottenga un’autorizzazione speciale dal Sindaco. Questa nuova norma del Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, in vigore dal 30.01.2015, mira a tutelare la salute pubblica e l’ambiente, garantendo un trattamento dignitoso e rispettoso dei nostri animali da compagnia anche dopo la loro scomparsa.

Cosa fare se il tuo cane muore?

  • Contattare il tuo Comune: il primo passo è richiedere il permesso al Sindaco per la sepoltura in giardino. Il Comune fornirà le informazioni necessarie e le procedure da seguire.
  • Verificare le normative locali: ogni Comune potrebbe avere regolamentazioni specifiche per la sepoltura degli animali domestici. Assicurati di conoscere le procedure e i requisiti del tuo Comune.
  • Considerare alternative: la cremazione o la sepoltura in cimiteri per animali domestici sono valide opzioni da prendere in considerazione. Queste soluzioni garantiscono un trattamento sicuro e rispettoso dell’animale, nel rispetto delle normative vigenti.

Perché questa nuova norma?

La decisione di vietare la sepoltura autonoma dei cani in giardino nasce da due importanti esigenze:

  • Tutelare la salute pubblica: la decomposizione del corpo di un animale potrebbe contaminare le falde acquifere e il terreno, con potenziali rischi per la salute umana e per l’ambiente.
  • Regolare la gestione dei decessi animali: la nuova normativa mira a garantire un processo ordinato e trasparente per la gestione dei decessi degli animali domestici, promuovendo il rispetto per gli animali e per l’ambiente.

Rimani informato!

  • Chiedi al tuo veterinario: il tuo veterinario di fiducia può fornirti ulteriori informazioni e consigli sulle opzioni disponibili nella tua zona.

Insieme possiamo garantire ai nostri cani un ultimo saluto rispettoso e sicuro. ❤️

 
Torna in alto