Pet therapy: quando un cane diventa una vera cura per l’anima

Chi vive con un animale lo sa: basta uno sguardo, un abbraccio o una corsa insieme per sentirsi subito meglio. Non è solo una sensazione: oggi la scienza conferma che la presenza di un cane o di un gatto può avere effetti terapeutici reali sul corpo e sulla mente. È il principio alla base della pet therapy, chiamata anche Intervento assistito con animali (IAA), un approccio sempre più diffuso anche in Abruzzo e Molise.

Il potere della relazione uomo-animale

L’interazione con gli animali può affiancare e potenziare i trattamenti tradizionali, migliorando il benessere di persone affette da ansia, depressione, disturbi cognitivi o stress post-traumatico. La forza della pet therapy, sottolinea Rossi, risiede soprattutto nei meccanismi neuropsicologici e relazionali: la comunicazione non verbale, il contatto fisico, la fiducia reciproca che si crea tra uomo e animale. Tutti elementi che stimolano una risposta positiva sia sul piano emotivo che su quello biologico.

Negli ultimi anni, alcuni studi hanno iniziato a esplorare anche un aspetto ancora poco conosciuto: il ruolo del microbioma (cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro corpo) e del metaboloma, che sembrano influenzare ulteriormente l’efficacia delle terapie basate sull’interazione con gli animali.

Ossitocina, dopamina e il potere del contatto

Quando accarezziamo un cane o un gatto, nel nostro organismo avviene qualcosa di straordinario. Viene rilasciata ossitocina, nota come “ormone dell’amore”, che favorisce il senso di legame e protezione. A questa si aggiungono endorfine e dopamina, sostanze che migliorano l’umore e riducono il dolore, regalando quella sensazione di serenità che molti proprietari descrivono dopo pochi minuti di contatto con il proprio animale.

Il professore spiega anche che durante le sedute di pet therapy si osservano aumenti di prolattina, l’ormone che riduce lo stress e aiuta a contenere i livelli di cortisolo, la sostanza che il corpo produce in risposta alla tensione. Tutto questo porta benefici concreti: frequenza cardiaca più bassa, pressione ridotta, sistema immunitario più forte e una generale sensazione di calma e benessere.


Quando il legame si interrompe

Proprio perché il legame tra una persona e il proprio animale è così intenso e profondo, la perdita di un cane o di un gatto può diventare un trauma difficile da affrontare. È naturale sentire un grande vuoto, perché quel compagno silenzioso che ci ha aiutati nei momenti difficili smette di esserci fisicamente — ma non smette mai di esserci davvero.

In questi momenti, la cremazione rappresenta un gesto d’amore e di rispetto.
Permette di salutare con dignità il proprio animale e di conservarne le ceneri in un’urna, anche personalizzata, come simbolo di un legame che continua.

A San Salvo, il forno crematorio Eternity Cremazione Animali offre questo servizio con tempi rapidi, trasparenza assoluta e la garanzia che le ceneri restituite siano quelle del proprio amico. Dall’Abruzzo e dal Molise, comprese le province di Pescara, Chieti, Campobasso e Termoli, è facilmente raggiungibile.

Perché chi ha donato amore merita di essere ricordato con amore.

Per informazioni sui nostri servizi puoi contattarci al 392 29 87 685 sia telefonicamente (clicca qui per chiamare ora) che su whatsapp (clicca qui per scriverci ora) o compilare il modulo qui sotto.

Hai dubbi, domande o vuoi sapere di più sulle modalità di cremazione?

Scrivici

info@cremazioneanimali.pet

Chiamaci

392 29 87 685

Whatsapp

392 29 87 685

Come possiamo aiutarti?

Compila il modulo in basso

Torna in alto