Sempre più animali, sempre più amore: cresce la sensibilità verso la cremazione anche in Europa

In Europa oggi 299 milioni di animali da compagnia vivono nelle case di 139 milioni di famiglie. È quanto emerge dal nuovo rapporto FEDIAF 2023: un dato che racconta molto più di una statistica, ma parla di una società che ha scelto di considerare gli animali come veri membri della famiglia.

Anche in Italia la tendenza è chiara: sempre più persone si avvicinano a pratiche rispettose e consapevoli del commiato, come la cremazione individuale. Una scelta che unisce sensibilità e consapevolezza, e che cresce di pari passo con il legame profondo tra uomo e animale.

Uno dei motivi di questa crescita è la maggiore accessibilità del servizio, dovuta alla presenza di impianti dedicati. In Abruzzo, ad esempio, Eternity è il primo e unico forno crematorio per animali, con sede a San Salvo.

La cremazione assistita: una scelta di verità

Molti ci chiedono: “Come posso essere certo che siano davvero le ceneri del mio animale?”
La risposta è semplice: solo la cremazione assistita ti offre questa certezza.
Essere presenti, accompagnare il proprio animale fino alla fine, vedere il processo svolgersi con trasparenza, è un gesto d’amore che rassicura e consola.

Oggi il mercato europeo del pet cresce a doppia cifra: +9% solo nel pet food, a dimostrazione che il legame con gli animali è sempre più forte, anche economicamente. E nel momento più delicato, il saluto finale, sempre più famiglie scelgono servizi professionali, umani, certificati.

Se vuoi capire meglio in cosa consiste la cremazione trasparente, ti invitiamo a leggere questo approfondimento: Perché Eternity è l’unico in Abruzzo a garantire una cremazione davvero trasparente

E se sei in Abruzzo e vuoi dare il tuo ultimo saluto con rispetto e amore, Eternity è qui per accompagnarti.

Hai dubbi, domande o vuoi sapere di più sulle modalità di cremazione?

Scrivici

info@cremazioneanimali.pet

Chiamaci

392 29 87 685

Whatsapp

392 29 87 685

Come possiamo aiutarti?

Compila il modulo in basso

Torna in alto